CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO DELLA RICOSTITUZIONE DELLA MAGNIFICA COMUNITA DI CADORE
Nell’occasione sarà attivato un servizio filatelico temporaneo con BOLLO SPECIALE effettuato da Poste Italiane

Dettagli dell'evento:
- quando: 06-10-2025 | 12-10-2025
- dove: FORTE DI MONTE RICCO - PIEVE DI CADORE
- info: 0435 32262
LA RICORRENZA La Magnifica Comunità di Cadore, affermata di fatto già nel Trecento, ha rappresentato per secoli l’autonomia di governo della popolazione cadorina, che ha saputo conservare nel tempo la propria indipendenza soprattutto grazie ad un’articolata organizzazione politica di autogoverno del territorio. A partire dal 1338 i cadorini disposero di uno Statuto, riconosciuto anche sotto il protettorato della Serenissima Repubblica di Venezia (dal 1420) e nei secoli successivi più volte aggiornato. Sarà Napoleone, nel 1806 (decreto Vicereale n. 225 del 25 novembre) a incidere pesantemente sulla struttura amministrativa del Cadore, privando la Comunità dei suoi poteri, definitivamente decaduti nel 1811. Occorrerà attendere il 1875 quando la Magnifica Comunità di Cadore veniva riconosciuta nuovamente quale Ente di personalità giuridica ufficializzato l 11 ottobre 1875, quando il Re Vittorio Emanuele firmava il Decreto Reale che approvava lo Statuto e istituiva a Corpo morale il Consorzio per l’amministrazione del patrimonio dell’antica Comunità cadorina.