INCONTRO CON GLI AUTORI - DOCUMENTARIO L ORO DI VENEZIA
Ore 20.45 - Piazza Roma - Perarolo di Cadore - Alla fine del documentario interverranno gli autori

Dettagli dell'evento:
- quando: 23-08-2025 18:00
- dove:
- info: 0435 32262
Nel ricco calendario delle manifestazioni promosse a Perarolo, si inserisce la proiezione di
Sabato 23 Agosto alle ore 20.45, in Piazza Roma, del documentario L’ORO DI VENEZIA, con la presenza dello storico Pio Baissero, autore dell’omonimo libro, ed il regista Nicola Pittarello che lo ha realizzato per Venicefilm.
Il documentario racconta la storia del rapporto tra la Repubblica di Venezia e i suoi possedimenti di terra. È soprattutto la necessità di rifornirsi di legname a spingere la Serenissima, nel Cinquecento e nel Seicento, ad espandersi nell’entroterra. Ed è la grande sfida con l’Impero Ottomano per la supremazia sul Mediterraneo ad alimentare questa necessità. Nei boschi veneti, friulani e istriani, Venezia poteva infatti trovare il legno migliore, la materia prima essenziale per costruire le navi da guerra di cui aveva bisogno in vista di uno scontro decisivo con i Turchi, che avverrà nel 1571 nella famosissima Battaglia di Lepanto. Per preservare i suoi preziosi boschi, Venezia mette in atto una serie di pratiche di buona gestione del territorio, dando anche il via ad un profondo cambiamento di mentalità. La salvaguardia del territorio diventa una vera parola d’ordine, con un approccio che sembra avvicinarsi alla nostra attuale sensibilità ambientalista. “L’oro di Venezia” è la storia di quest’avventura e di come quelle pratiche e quella mentalità siano arrivate fino ad oggi.
L’iniziativa è proposta dalla Pro Loco di Perarolo con il sostegno della Magnifica Comunità di Cadore e del Comune di Perarolo, rientra nell’ambito del progetto “Da Perarolo a Venezia: viaggio tra l’acqua e l’ingegno attraverso il recupero e la manutenzione con adeguamento energetico ed impiantistico di alcuni edifici pubblici” PNRR M1C3- Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU”.