Le Dolomiti Più Note 2025

Dettagli dell'evento:

  • quando: 20-07-2025 | 13-09-2025
  • dove:
  • info: 0435 32262
  • Scarica

CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL, UNA REGIONE IN MUSICA:

IN CADORE IL FESTIVAL DIFFUSO PIÙ GRANDE D’ITALIA

Classica, jazz, rock, tradizionale e pop: il Cadore quest’estate mira a diventare la meta più ambita dagli amanti della musica, con una proposta in termine di numeri – oltre 60 appuntamenti e 80 artisti internazionali coinvolti -, di durata – dal 13 luglio al 7 settembre – e di varietà di proposte unica nel panorama nazionale.

Non solo, concerti ed eventi si svolgeranno nelle location più belle e iconiche delle Dolomiti cadorine, per una scoperta del territorio “nota dopo nota”.


Un’intera estate di musica nel cuore delle Dolomiti Bellunesi,

patrimonio UNESCO, con tantissimi artisti

 


Le Dolomiti più Note” giunge alla sua IX edizione e si svolgerà tra il mese di luglio e settembre nel corso di 10 mattinate prevedendo una programmazione musicale maggiormente diversificata rispetto alle precedenti edizioni.

Con la proposizione di un repertorio misto tra musica classica, la tradizione della montagna e il moderno cantautorato l’intento è quello di riuscire a coinvolgere un ancora maggior pubblico a riscoprire territori nascosti delle Dolomiti, attraverso musiche in tema ed armonia con il territorio ospitante, coinvolgendo siti di elevato valore naturalistico e anche significativi borghi del Cadore, in un percorso escursionistico naturale e culturale.


PROGRAMMA


20 LUGLIO Bivacco Vaccari - Lorenzago di Cadore  

Tra rocce e cielo

Quartetto di archi di Dolomiti Symphonia

Direzione: Delio Cassetta


26 LUGLIO Cappella Tamai - S. Nicolo Comelico   

Musica per la memoria con suoni di pace. Musiche di Bach, Paganini, Schubert, Ysaye

Violino: Mattia Tonon


1 AGOSTO Rifugio Berti - Comelico Superiore

Concerto per fisarmonica sola

Fisarmonica: Paolo Forte


9 AGOSTO Baita Alberch - Zoppe di Cadore  

Parole indomite

Violoncelli Itineranti

Violoncello e voce: Andrejka Mozina

Violoncello: Irene Ferro-Casagrande

Violoncello: Carla Scandura


10 AGOSTO Locanda La Baita Costalisoio - S. Stefano di Cadore

Hotch potch blues

Ciumba eletric gumbo

Voce e chitarra: Luca Alberti

Blues Harp: Umberto Baggiani

Drums: Vincenzo Barattin


17 AGOSTO Val d Oten - Capanna degli Alpini - Calalzo di Cadore

Note raccontate

Chitarra e voce: Luca Francioso


23 AGOSTO Rifugio Citta di Fiume - Borca di Cadore

Canto latino

Voce: Francesca Gerbasi

Chitarra: Massimo Scattolin

Contrabbasso: Claudio Gasparoni


30 AGOSTO Malga Giau - S. Vito di Cadore

Dalle Dolomiti alla laguna

Organetto, mandola, percussioni, voce: Roberto Tombesi

Contrabbasso: Giancarlo Tombesi

Mandola, banjo, concertina, clarinetto, flauti, cornamusa, voce: Andrea Da Corta

             

6 SETTEMBRE Fontana del Sas - Pieve di Cadore

La Scozia in Cadore

Cateaters Pipe Band


13 SETTEMBRE Rifugio De Doo - S. Nicolo Comelico

Gli ultimi suoni di una estate sol la re, dal de do...

Orchestra La Sorgente Classic Ensemble

Direzione: Rodolfo De Rigo Cromaro



LA MAGNIFICA COMUNITA DI CADORE

Ente proponente capofila, la Magnifica Comunità si Cadore è un’Ente Pubblico che costituisce il punto di riferimento culturale del territorio cadorino.

Dalla lunghissima storia (i suoi statuti risalgono al 1338) è erede della storia unitaria della regione e conserva l’identità culturale, le risorse ambientali e promuove la formazione e lo sviluppo morale ed economico delle comunità locali, individuando e valorizzando gli elementi di carattere unitario che, nel rispetto delle realtà istituzionali e sociali, possono contribuire al progresso complessivo del territorio anche mediante iniziative volte a favorire il raccordo e la concertazione.

LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO

Quella delle Dolomiti Bellunesi è una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo, dal 2009 è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale. Grazie alla bellezza delle cime, all’unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.