CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL 2025

Dettagli dell'evento:

  • quando: 10-07-2025 | 28-09-2025
  • dove:
  • info: 0435 32262
  • Scarica

CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL, UNA REGIONE IN MUSICA:

IN CADORE IL FESTIVAL DIFFUSO PIÙ GRANDE D’ITALIA

Classica, jazz, rock, tradizionale e pop: il Cadore quest’estate mira a diventare la meta più ambita dagli amanti della musica, con una proposta in termine di numeri – oltre 60 appuntamenti e 80 artisti internazionali coinvolti -, di durata – dal 13 luglio al 7 settembre – e di varietà di proposte unica nel panorama nazionale.

Non solo, concerti ed eventi si svolgeranno nelle location più belle e iconiche delle Dolomiti cadorine, per una scoperta del territorio “nota dopo nota”.


Un’intera estate di musica nel cuore delle Dolomiti Bellunesi,

patrimonio UNESCO, con tantissimi artisti

 

Cadore Dolomiti Music Festival: ovvero l’unione delle forze per migliorare e crescere ulteriormente.

Questo lo spirito che ha mosso gli organizzatori che da oltre vent’anni lavorano per valorizzare la musica all’interno di quel magnifico complesso naturale che sono le Dolomiti bellunesi, patrimonio UNESCO ma, anche, le piazze, i borghi antichi, le malghe, i rifugi e le chiese sparsi nel territorio del Cadore.

 

Dal 2024, infatti, si è deciso di implementare gli sforzi e creare un a rete tra i principali eventi che regalano alle migliaia di turisti un ricchissimo programma culturale di grande richiamo e qualità e battezzato Cadore Dolomiti Music Festival.

 

A far da capofila a questa cooperazione è stata individuata la Magnifica Comunità di Cadore ed in questa maniera i tre principali eventi estivi (Organi storici in Cadore, Dolomiti Blues&Soul, Le Dolomiti più Note) hanno potuto rilanciare la propria attività, fortificando l’abituale appuntamento estivo in ogni comune del Cadore, senza creare sovrapposizioni di date durante tutto il periodo degli eventi.

 

Le finalità di questo evento ed i suoi obiettivi sono molteplici, dalla promozione del territorio e il suo patrimonio ambientale e culturale, quindi valorizzando ulteriormente le Dolomiti del Cadore incentivando il turismo in quota.

Ma, anche, definire una sinergia tra le varie realtà capace di far dialogare le varie proposte musicali locali, predisponendo eventi di richiamo anche il località meno note dando – ulteriormente – un supporto alle attività commerciali presenti sia in quota che nei vari borghi del Cadore.

Il tutto anche per migliorare la proposta progettuale in vista delle Olimpiadi invernali del 2026 e creare, per il futuro, i presupposti per una collaborazione con altri festival realizzati in Veneto.

 

 

 

IL PROGRAMMA DEL CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL

 

Sono varie le attività musicali per l’estate 2025 organizzate nell’interesse di agire parallelamente in diversi ambiti del territorio. 

Nel dettaglio troviamo l’itinerario concertistico di “Organi storici in Cadore” dedicato agli organi che coinvolgerà l’intero Cadore, dalla Valle del Boite al Comelico, Cortina d’Ampezzo e alcune località che hanno fatto parte del Cadore, come ad esempio Caprile, con un ricco calendario di proposte non solo concertistiche ma che prevedono anche visite guidate e presentazioni letterarie.

Saranno tanti gli storici organi coinvolti in questo ricco programma che si terrà nelle chiese di Borca di Cadore, Candide, Cortina d’Ampezzo e Pieve di Cadore.

Guarda qui il programma completo.


Le Dolomiti più Note” giunge alla sua IX edizione e si svolgerà tra il mese di luglio e settembre nel corso delle mattinate del sabato prevedendo una programmazione musicale maggiormente diversificata rispetto alle precedenti edizioni.

Con la proposizione di un repertorio misto tra musica classica, la tradizione della montagna e il moderno cantautorato l’intento è quello di riuscire a coinvolgere un ancora maggior pubblico a riscoprire territori nascosti delle Dolomiti, attraverso musiche in tema ed armonia con il territorio ospitante, coinvolgendo siti di elevato valore naturalistico e anche significativi borghi del Cadore, in un percorso escursionistico naturale e culturale.

Qui il programma nel suo dettaglio

LA MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE

Ente proponente capofila, la Magnifica Comunità si Cadore è un’associazione di comuni che costituisce il punto di riferimento culturale del territorio cadorino.

Dalla lunghissima storia (i suoi statuti risalgono al 1338) è erede della storia unitaria della regione e conserva l’identità culturale, le risorse ambientali e promuove la formazione e lo sviluppo morale ed economico delle comunità locali, individuando e valorizzando gli elementi di carattere unitario che, nel rispetto delle realtà istituzionali e sociali, possono contribuire al progresso complessivo del territorio anche mediante iniziative volte a favorire il raccordo e la concertazione.

LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO

Quella delle Dolomiti Bellunesi è una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo, dal 2009 è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale. Grazie alla bellezza delle cime, all’unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.